Ehiii dico a voi !! Sono quassù!
Bimbe e bimbi alzate gli occhi… anzi, gambe in spalla e raggiungetemi qui al Forte san Giovanni!
Lasciate che mi presenti, sono l’Aquila e insieme andremo alla scoperta di questa affascinante fortezza che domina dall’alto tutto il territorio del Finale!
Sapete che Forte San Giovanni ha cambiato aspetto tante e tante volte nel corso della storia: prima è stato una fortezza militare, costruita dagli Spagnoli a metà del Seicento su una precedente struttura difensiva medievale, poi, nell’Ottocento, è stato trasformato in un carcere e ora, dopo anni di abbandono, è stato restaurato e riaperto affinchè tutti voi possiate entrarvi e godere della bellissima vista!

Da quassù si vede proprio tutto, Forte San Giovanni guarda dall’alto mare, monti e la piana alluvionale alla confluenza dei torrenti Pora e dell’Aquila (si chiama come me! )
E vi dirò di più… questa fortezza parla anche di un’altra aquila… quale? Ma dell’ Aquila Imperiale degli Asburgo!
Spiegate le ali e scopriamo assieme Forte San Giovanni #amisuradibambino

L'Orizzonte
Nell’estate del 1666 passò da qui la giovanissima Margherita di Spagna, imperatrice quindicenne in viaggio tra Madrid e Vienna e proprio come fate voi bimbi, l’ho vista osservare l’orizzonte ampio di valli tra monti e mare da un’ampia terrazza del forte e anche una piccola porzione di panorama, da una delle feritoie della fortezza…
Porte e grate
Porte, portali, cancelli, finestre, feritoie e grate. Tante sono le storie che hanno custodito e io mi sono divertita ad osservarle… volete provare ad immaginarle?


Cucina
Voi lo sapete come si mangiava in un forte di avvistamento? Guardate un po’ cosa c’è all’interno di Forte San Giovanni… Una cucina! Soldati, avventurieri, nobili, guardie, contadini di passaggio, viandanti e gente del luogo, carcerieri e carcerati: in tanti sono passati di qui e hanno mangiato in questa cucina… chissà quali prelibatezze!
Miei piccoli amici vi ho incuriosito? Allora vi aspetto proprio qui a Finalborgo, mi vedrete volare ad ali spiegate proprio su Forte San Giovanni… ciaoooooooo