Ciao Bimbi!
Lasciate che mi presenti! Sono GRIFO il Grifone, metà aquila e metà leone, simbolo di Genova e della squadra del Genoa! Insieme andremo alla scoperta del Club calcistico più antico d’Italia, fondato alla fine dell’Ottocento da un gruppo di cittadini inglesi residenti a Genova che nel tempo libero amavano ritrovarsi e stare insieme nei valori dello sport.
Pronti? Si parteee!!!


La Coppa d'Onore
Nelle prime sale del Museo ci sono gli oggetti più antichi della storia del Genoa: un velocipede, la medaglia e il pallone di cuoio cucito a mano del primo Campionato Italiano di calcio. Pensate questo primo campionato era stato svolto in un solo giorno! Siamo a Torino nel 1898! E da chi fu vinto secondo voi? Ma dal Genoaaaa!
Se continuate a guardarvi intorno, troverete anche un trofeo davvero prezioso: La Coppa d’Onore in argento, messa in palio dal Duca degli Abruzzi e assegnata nel 1900 al Genoa dopo la vittoria dei primi tre campionati nazionali. Questo trofeo è avvolto da un mistero: la Coppa infatti scomparve misteriosamente nel 1909 e venne ritrovata più di cento anni dopo!
Giochiamo assieme: se doveste pensare al vostro più grande trofeo, che forma gli dareste? Di che materiale sarebbe fatto? Di che colore? Liscio o decorato? Aprite gli occhi e disegnate la vostra personalissima Coppa d’Onore!
I campi da gioco
Eccoci nella sala dedicata ai modellini di alcuni campi di gioco che hanno fatto la storia del Genoa, da quelli piu antichi fino al campo che tutti conosciamo, il Ferraris, intitolato nel 1933 a Luigi Ferraris, un capitano del Genoa morto nella Prima Guerra Mondiale.
Sapete che nei campi di calcio più antichi le linee di gioco erano un po’ diverse da quelle di oggi? Eggià! Le porte erano senza reti ed erano delimitate da due segni circolari; in più non c’era il dischetto perché il rigore si batteva in qualsiasi punto di una linea continua segnata a 11 metri dal fondo! Che storia!


I simboli del Genoa
Ma quanto è bello questo Museo! E quanti sono gli oggetti conservati! Ce ne sono di molto antichi, altri più moderni: scarpe con tacchetti, parastinchi, maglie della squadra, tessere e sciarpe dei tifosi, gagliardetti…
Quello che non cambiano mai sono: il rosso e il blu come colori della squadra; la croce di San Giorgio, rossa su campo bianco, che è la bandiera di Genova fin dal medioevo; e….io IL GRIFONE, che appaio in coppia anche nello stemma di Genova!
Combinati tutti insieme componiamo lo stemma del Genoa e testimoniamo il forte legame del Club con la città.
Miei cari amici! Spero davvero di avervi incuriosito e che veniate presto in Museo a trovarmi!! Vi aspetto!