Genova

Museo Diocesano di Genova

Telefono
010 2475127
Indirizzo
via Tommaso Reggio 20r, Genova

Aarrrggggg non spaventatevi per il mio possente ruggito! 

Che ci posso fare? sono il re della savana e la mia forza è conosciuta a tutti! Ma non sono cattivo…anzi! Qui al Museo Diocesano di Genova mi diverto tantissimo con tutti i piccoli visitatori che mi vengono spesso a trovare!
Avete voglia di scoprire con me questo misterioso museo, dal nome un po’ buffo e difficile…? I miei piccoli amici lo hanno scritto in tanti modi divertenti: Museo del DIO CESANO, Museo Di Ocesano…che risate!

In realtà la mia casa è il Museo Diocesano ossia della Diocesi di Genova e le opere che custodisco e proteggo provengono da molte chiese di Genova che non potevano più conservarle perché distrutte o non sicure…ecco perché in questo museo troverete oggetti diversi tra loro, dipinti, statue di marmo, anche di legno colorato e dei grandi tappeti che si appendono alle pareti chiamati Teli…
Non vedo l’ora di raccontarvi! Facciamo così, io vi svelo solo 3 opere, per il resto dovrete venire a trovarmi in museo! Ci state?

La prima Tappa

La prima tappa è in realtà un gioco (ve l’ho detto che sono un giocherellone!)! Sparpagliatevi con le vostre mamme e papà, nonni e zii alla ricerca degli animali nascosti presenti nel museo, troverete leoni alati di marmo, cagnolini che mangiano le briciole sotto un tavolo apparecchiato e buffi cinghialotti che si nascondono timidamente…Ah e non dimenticatevi di fotografarli o disegnarli per non dimenticarli! Pronti? Viaaaa!

Il Bastone pastorale

Nel museo è presente un lungo bastone con un simpatico ricciolo in cima…chi sa che cosa rappresenta e come si chiama? Vabbè ve lo dico io…il bastone Pastorale! Se al posto delle zampe potessi avere le mani sarebbe il mio bastone preferito perché è il bastone del POTERE! Potevano possederlo, oltre al Papa, solo i Vescovi e gli Abati. La sua forma ricorda i bastoni usati dai pastori per prendersi cura del gregge. Per questo si chiamano pastorali. E per questo sono stati scelti dalla Chiesa: per indicare la persona che si prende cura di una comunità.

Le Tele Blu

Ma la mia tappa preferita è quella delle TELE BLU. Questi meravigliosi tessuti (tappeti alle pareti) sono i bisnonni dei jeans che tutti voi bimbi adorate e che le mamme vi mettono perché si bucano difficilmente 😉. Pensate che i jeans sono nati proprio nella città di Genova e venivano indossati dai marinai del porto! Questi grandi dipinti blu sono stati realizzati con una tecnica molto originale che utilizza come colori solo il bianco e le sue sfumature sul fondo blu del tessuto. Erano usati per costruire e creare “dal nulla” una cappella nel periodo di Pasqua e, se li osservate con attenzione, vedrete che narrano tante scene. Entrando in questa sala vi sembrerà di immergervi in uno strepitoso libro illustrato tutto blu!! Lo adorerete!

Allora miei piccoli amici…mi venite a trovare? Seguite il ruggito del Leone, io vi aspetto! ARRRRRGGGGGG!

Lilliput al Diocesano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *